MASTOPLASTICA RIDUTTIVA

 

Un volume eccessivo del seno (iperplasia o gigantomastia) non costituisce solo un problema estetico, ma molto spesso comporta per la donna interessata disagi psicologici e fastidiosi disturbi (vizi di postura, dolori alla schiena ed alle articolazioni, scoliosi…). Per un rapido recupero estetico, psicologico e funzionale, si ricorre alla mastoplastica riduttiva, intervento di chirurgia plastica consigliato anche prima dei 18 anni e non inibitore della capacità di un futuro allattamento.

 

La mastoplastica riduttiva consiste nell'asportazione ragionata del volume ghiandolare eccessivo e nel modellamento del rimanente mediante tecnica di pessia che consiste nel riposizionamento superiore della ghiandola mammaria residua e del complesso areola-capezzolo.
Il risultato della mastoplastica riduttiva è permanente.